L’edilizia a Bologna

L’edilizia a Bologna

Se vogliamo parlare di edilizia a Bologna dobbiamo necessariamente parlare della Fiera dell’edilizia annuale che si apre in questa città. L’appuntamento per i professionisti del settore permette a questa città di vedere la sua grande capacità di organizzare eventi congiungersi con la capacità lavorativa. Le imprese edili che si ritrovano sul territorio bolognese annualmente, forniscono a Bologna anche una finestra sul mondo edile di tutt’Italia e il confronto porta sempre profitto lavorativo, intellettuale e lavorativo. Molte sono le aziende che fanno edile e tutte molto quotate: quelle emiliane ne annoverano molte ai primo posti nella classifica delle prime 500 d’Italia per grandezza e affidabilità. Molti sono i consorzi edili nati negli anni, per fronteggiare una crisi del settore che si è aggravata negli ultimi tempi, e che ha permesso alle ditte locali di resistere alla crisi, in uno spirito di rinascita tutto romagnolo.

RIVENDITA MATERIALI EDILI

L’edilizia a Bologna - MATERIALI EDILI

Abbiamo detto della Fiera dell’edilizia di Bologna: accanto a nuove tecnologie sperimentate per l’edilizia, essa è un grande mercato in cui ditte produttrici e rivenditori si confrontano, si ritrovano a foraggiare un mercato sempre vivo, anche se in crisi. I rivenditori di materiali edili a Bologna li trovi per lo più fuori dal centro storico, ma comunque nel tessuto urbano della città: Bologna si è urbanisticamente sviluppata attorno ad un centro storico, ma non considerando periferia quello che non lo è. Il padiglione fiere è fuori dal centro urbano, ma non scollegato completamente da esso e così pure i grandi magazzini: già perché piccoli negozi non ce ne sono molti, ma cooperative e magazzini industriali si e molto ben forniti. Da ricordare anche che la Mapei, una delle, più grandi aziende di produzione di materiali per l’edilizia è Romagnola. Il settore edile ha in Emilia Romagna, e a Bologna la sua massima visibilità.

 INDOTTO: ELETRICISTI, IDRAULICI, E…

L’industria edile, molto attiva, produce anche un indotto economico, lavorativo e commerciale molto importante. Tutto quello che ruota intorno al settore portante dell’economia italiana qui è diventato professionale: elettricisti, idraulici, impiantisti ruotano intorno alle imprese edili, ma lavorano anche autonomamente, riuniti in cooperative, associazioni e piccole società che assicurano al settore la continuità lavorativa. La crisi ha toccato anche loro, come tutto il settore, ma l’associazionismo e la cooperazione ha fatto sì che potessero per la maggior parte resistere.

IMPRESE DI PULIZIA

L’edilizia a Bologna - IMPRESE DI PULIZIA

Molto numerose sul territorio, non hanno carenze di lavoro: le imprese di pulizia trovano incarichi in città vista la quantità di edifici pubblici, ma anche e soprattutto nella provincia tutta dove le strutture ricettive e di ristorazione offrono una miriade di piccoli e grandi lavori. Anche le imprese di pulizia sono per lo più cooperative: un modo di abbattere i costi e di riuscire a resistere anche in tempo di crisi.

AGENZIA IMMOBILIARI

E dove il mercato dell’edilizia regge, tanto più reggono le agenzie immobiliari. Ma a Bologna esse sono in numero elevato anche per soddisfare le esigenze di una città universitaria viva che ospita ogni anno centinaia di studenti da tutt’Italia e non solo. Anche per questo l’offerta di fitti è molto varia e per ogni tipo di tasca. Le vendite non sono moltissime, ma i prezzi non sono tra i più alti d’Italia. Ben avviate, qualificate, attente ai bisogni del mercato, sono una vera risorsa per l’economia della città.

SERVIZI ALLA CASA: TRASLOCHI

In genere facente parte di una più ampia offerta di servizi, quello dei traslochi è un servizio che funziona qui, come altrove, affiancando le imprese di pulizia, imprese di sgomberi e agenzie immobiliari. Nella politica di cooperazione, essi vengono, spesso, indicati dall’agenzia stessa, sia essa immobiliare o di sgombero, per rendere il servizio.

——————

Immagini Credits : Theodore Ferringer | australianrecyclers | godog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...