In Italia abbiamo una grande tradizione mediche che ci viene riconosciuta anche all’estero.
Se da una parte non abbiamo le risorse economiche per poter sperimentare ed avere apparecchi tecnologici all’avanguardia, dall’altra la qualità e le competenze dei medici e degli infermieri italiani è molto elevata, per merito di una buona università e della cultura alla salute e all’igiene che da sempre fanno parte della nostra storia.
I più comuni medici specialisti sono:
- Oculisti
- Dentisti
- Pediatri
- Dermatologi
Oculisti a Livorno
Tra i medici specialisti più richiesti ci sono gli oculisti.
Gli oculisti sono medici a tutti gli effetti: per diventare oculisti è necessario infatti conseguire inizialmente la laurea in medicina generale, per poi specializzarsi in oftalmologia.
Gli oculisti possono successivamente scegliere se lavorare negli ospedali pubblici e ambulatori convenzionati, oppure dedicarsi alla libera professione in studi già avviati o aperti da loro stessi.
Ci sono anche alcuni oculisti specialisti con competenze chirurgiche, che possono eseguire la cosiddetta operazione al laser, oggi in grado di eliminare o comunque ridurre drasticamente i difetti di miopia.
In tutti il territorio di Livorno ci sono molti dentisti professionisti.
Dentisti a Livorno
Per diventare dentisti si deve laurearsi in odontoiatria: una volta conseguita la laurea si deve sostenere un esame abilitativo.
Anche i laureati in medicina possono lavorare come dentisti, se decidono di specializzarsi in odontoiatria.
I dentisti si occupano di tutte le malattie e infezioni della bocca: possono lavorare in ospedali pubblici e cliniche convenzionate oppure in studi privati dedicandosi alla libera professione.
Pediatri a Livorno
I pediatri sono medici specialisti molto importanti per la crescita di un bambino.
Fino a 6 anni la legge italiana prevede l’obbligatorietà dell’assegnazione di un pediatra, che poi diventa facoltativo fino ai 14 anni.
Dopo i 14 anni il giovane passa sotto le cure del medico generale di famiglia.
I pediatri lavorano spesso negli ambulatori pubblici, ma esistono anche cliniche private di pediatri specializzati.
La famiglia sceglie il pediatra per i propri bambini dalle liste territoriali delle unità sanitarie locali.
Dermatologi
I dermatologi si occupano delle patologie della pelle.
Per diventare dermatologi è necessario conseguire la laurea in medicina generale: successivamente si deve conseguire la specializzazione in dermatologia prima di poter esercitare.
I dermatologi sono medici sempre più importanti in quanto sono sempre di più le patologie di oggi che interessano il derma. Molte malattie non sono direttamente collegate con la pelle ma hanno solo i loro effetti su di essa e i dermatologi devono comunque essere in grado di saper riconoscere l’origine del problema.
I dermatologi lavorano sia negli ospedali pubblici e negli ambulatori convenzionati che nelle cliniche private.
Livorno è una cittàpiena di attività, tra le quali non mancano le farmacie, sparse su tutto il territorio cittadino.