Perugia città di cultura per eccellenza, sede di due Università : università degli Studi fondata nel 1308 e l’Università per Stranieri che è la più grande d’Italia.
Il borgo è medioevale del 1300, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia, ma la sua origine risale agli Etruschi di cui sono rimaste pochissime vestigia.
Passeggiare per la bellissima cittadina umbra è riscoprire un mondo che è lontano nel tempo e che sembra essere tornato prepotentemente a noi in queste strade. Perugia è bella, puoi camminare per ore e non ti stancheresti mai di guardarti intorno, palazzi, piazze, piccole botteghe locali dove ristorarsi.
Puoi decidere di fermarti a mangiare ovunque, troverai sempre una cucina di grandissima qualità con prodotti della terra che sanno di tradizione, di grande gastronomia, di amore per questa città.
In tutto il centro osterie, ristoranti, taverne offrono una varietà di cibi come brasato di cinghiare, tartufi, funghi, cacciagione che fanno da richiamo per chi vuole vivere fino in fondo la terra umbra.
Locali raffinati si mischiano a semplici taverne arredate rusticamente che hanno in comune il cibo buono e genuino. E’ città di eventi Perugia: il festival del Jazz; il festival del giornalismo che portano in città centinaia e centinai di turisti che si riversano nelle strade in un’allegra caciara. Le gelaterie si riempiono, offrendo quella che è la specialità golosa della casa: la cioccolata. Perché questa è anche la casa della più grande casa dolciaria e cioccolattiera d’Italia, festeggiata ogni anno in una manifestazione dolce dolce: la festa del cioccolato. La trovi dappertutto: nei bar, nelle gelaterie, nelle pasticcerie: Divertirsi a Perugia è solo questione di scelta: bar, musica dal vivo, eventi in piazza, discoteche, tutti convergono verso una sola cosa: far felice chi soggiorna in questa città. Un soggiorno qui, non basta: avreste nostalgia subito dopo essere partiti; nostalgia per la buona tavola, per il cioccolato, per le strade bellissime e antiche per la vita che si riversa in ogni piazza.
DORMIRE A PERUGIA
Che non ci sia alcun problema di alloggi a Perugia è abbastanza ovvio: gli alberghi abbondano; alberghi piccoli e grandi con tante stelle o semplici pensioni, ma ovunque con ottimi servizi, volti solo al benessere degli ospiti: Poi ci sono gli ostelli: più adatti agli studenti, che sono numerosi e variegati e che si trovano sparpagliati per tutta la città, ad indicare quanto cosmopolita sia Perugia.
Puoi dormire in una stanza bellissima o in una modesta stanzetta o presso una affittacamere, non avrai mai nulla di cui lamentarti, ovunque sari trattato con cortesia e professionalità
AGRITURISMO: VIVERE LA TERRA
Il legame con la terra a Perugia è molto forte, e le fattorie dei dintorni lo dimostrano nella cura che mettono nei loro prodotti, nella cura che mettono nella loro cucina semplice, nella cura dell’accoglienza tutta contadina. Questo è quello che troverai se dovessi decidere di soggiornare in un agriturismo perugino: una natura bellissima e generosa; strutture moderne pur nella loro antichità; tradizioni che ti fanno sentire quanto tutto questo è importante.
——————————————
Immagini Credits : Rangi Robinson | Shuyu | residenzafontanelle