Il trasporto disabili e anziani e’ un tema sempre molto ricorrente nei vari dibattiti politici, soprattutto a livello locale.
Muoversi liberamente e’ una necessita’ per tutti e in un mondo che sta diventando sempre piu’ veloce ed efficiente, oggi quasi tutti possono permettersi di muoversi liberamente nelle citta’ italiane.
In una citta’ grande come Roma ci sono molti mezzi pubblici a disposizione, metropolitano, autobus, treni, che permettono ai cittadini romani di andare da un capo all’altro della citta’ in un tempo relativamente breve.
Molte persone in realta’ si muovono in macchina e motorino, rendendo Roma una delle citta’ piu’ caotiche in Italia: c’e’ da dire che non sempre i mezzi pubblici sono in orario e molto spesso a causa dei tanti cambi e delle tante attese i tragitti possono essere molto lunghi.
Disabili e anziani non hanno molta scelta, e devono per forza di cose utilizzare i mezzi pubblici.
Non tutti i mezzi pubblici e le stazioni sono pero’ molto adatti a persone con problemi fisici o addirittura in carrozzina e per persone di una certa’ eta’: un piano perfetto per il trasporto disabili e anziani vorrebbe che ogni stazione e ogni mezzo fosse attrezzato con strumenti adatti a facilitare il movimento di chi ha problemi fisici di qualsiasi tipo.
Molte cose sono state fatte negli ultimi anni, anche se di strada ce n’è ancora tanta da fare: gli interventi dovrebbero riguardare stazioni, autobus e vetture dei treni e marciapiedi della citta’.
Segnaliamo una importante alternativa ai mezzi di trasporto pubblico. Si tratta di noleggiare un’auto a roma: in questo modo è possibile ottenere il supporto di un conducente è avere la possibilità di muoversi in autonomia.
Stazioni
Oggi le stazioni sono sempre piu’ grandi e a volte si devono percorrere molti metri per arrivare al treno: soprattutto le stazioni delle metropolitane prevedono tunnel molto lunghi, soprattutto nel caso in cui si debba cambiare treno.
In quasi tutte le stazioni ferroviarie di Roma oggi ci sono scale mobili, che pero’ non sono sempre funzionali per esempio per il trasporto di disabili o anziani in carrozzina: l’obiettivo dovrebbe essere quello di inserire tapis roulant, adatti a poter essere percorsi con la carrozzina.
Lo stesso dicasi per i tunnel delle metropolitano: il tapis roulant, come per esempio quelli che ci sono in alcuni aeroporti, sarebbero la soluzione ideale.
Sempre presente in tutte le stazioni romane e il servizio di noleggio. Noleggiare un’auto alla stazione di roma rappresenta una valida soluzione che consente di abbinare indipendenza è supporto di un autista personale.
Autobus e vetture
Se le cose possono sempre migliorare, e’ vero che dal lato dell’accesso ad autobus e vetture dei treni, il trasporto disabili e anziani ha fatto grossi miglioramenti.
Moltissimi autobus romani sono dotati del meccanismo a pedana che permette ad una persona in carrozzina di salire autonomamente; per quanto riguarda i treni invece, anche se le vetture non sono attrezzate, alla partenza di un treno c’e’ sempre del personale che aiuta a far salire disabili e anziani: seppure non e’ l’ideale, le cose funzionano.
Piu’ complicato il discorso metro, dove comunque il problema principale rimangono le tante scale tra una stazione a l’altra.
La rete di trasporto è ben collegata ai servizi aeroportuali dove e possibile noleggiare un’auto all’aeroporto di roma fiumicino o a ciampino e avere l’opportunità di muoversi liberamente grazie all’aiuto di un conducente personale.
Strade a marciapiede
Un efficiente sistema per il trasporto disabili e anziani significa anche far si che ogni marciapiede sia libero da scalini nel punto dove termine, in modo da permettere ad una carrozzina di passare.
Se molti marciapiedi sono fatti in questo modo, e’ anche vero che si deve notare che spesso il problema non sono le strutture, ma le macchine parcheggiate che ostruiscono il passaggio.
————
Immagini Credits : david3speed | Philosofia | la federica